Quali sono i borghi più belli da visitare in Umbria?
In questo articolo parliamo di quelli che possono essere considerati i Borghi più belli dell’Umbria.
Una particolare attenzione é rivolta ai Borghi nascosti dell’Umbria che rappresentano un particolare valore culturale, artistico, emozionale.
Le caratteristiche che contraddistinguono il concetto di Borgo in Umbria sono quelle per cui si identifica lo stesso in quanto villaggio di origine medievale realizzato in pietra localizzato all’interno della regione Umbria.
Nell’accezione di Borgo medievale in Umbria rientrano i villaggi abitati da migliaia di residenti, fino a scendere a quelli più minuscoli con meno di cento abitanti.
Appartengono al primo ordine di grandezza e sono da considerare come i Borghi in Umbria da visitare assolutamente i borghi medievali di:
- Lugnano in Teverina, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, spettacolare e di enorme interesse la Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta.
- Bettona, borgo umbro panoramico e incantevole, la cinta muraria è di particolare interesse perchè ingloba parti di mura etrusche.
- Bevagna, un borgo umbro incantevole, straordinarie le piazze e le chiese, risalenti all’XII e al XIII secolo. Il Medioevo nel suo splendore.
- Montefalco, un borgo umbro di riferimento, un notevole patrimonio di arte e cultura.
- Spello, un borgo umbro simile ad una cartolina. Un contenitore di bellezza in grado di emozionare e sorprendere il visitatore.
- Gubbio, un grande borgo umbro dai panorami straordinari. Splendidi i palazzi le chiese e le abbazie. Uno valore nazionale!
- Vallo di Nera, questo borgo umbro rappresenta un eccellenza per il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico che contiene.
- Trevi, un borgo umbro ricco di architetture patrizie e religiose di alto profilo, una storia intensa e antica.
- Cesi, il borgo umbro che non ti aspetti, delizioso, arroccato in cima al monte Eolo domina l’intera conca ternana.
- Sellano, il borgo umbro ricco di chiese abbazie ed eremi. Protagonista nella storia antica e medievale. Da non perdere.
- Panicale, il borgo umbro dalle tipiche architetture medievali, un borgo unico, tutto da scoprire.
- Nocera Umbra, un borgo umbro dalla bellezza imponente, con una storia iniziata nell’antichità.
Attenzione! I borghi dell’Umbria sono tanti e tutti tanto incantevoli da meritare almeno una visita. Quelli sopra segnalati soddisfano in maniera particolare le aspettative del visitatore più esigente, e dal punto di vista estetico e dal punto di vista storico culturale.
Borghi nascosti dell’Umbria
Con la titolazione di Borghi nascosti dell’Umbria si intende parlare di quei borghi estranei ai consueti percorsi turistici, ovvero di quei borghi medievali capaci ancora oggi di regalare il piacere della scoperta.
Sempre immersi nel silenzio, spesso protagonisti di storie ormai dissolte dal tempo.
Quasi sempre contraddistinti da fortificazioni e costruzioni a vocazione militare.
Andando a graffiare la coltre di oblio che inevitabilmente ha colpito l’identità di questi piccoli borghi umbri, si viene a scoprire che a seconda dei casi, hanno ospitato storiche famiglie patrizie, che vi si sono rifugiati Re, che conservano inequivocabili tracce dei Cavalieri Templari, che hanno dato natali a personaggi illustri, che sono stati protagonisti di battaglie epocali, che hanno ospitato ritualità altre, il tutto sempre in palese contraddizione con il loro attuale aspetto, fatto di silenzi, di un numero di abitanti esiguo, di reperti alla luce del sole, di vie d’accesso secondarie, di limitate menzioni nella cultura contemporanea.
Al fine di proporre al lettore qualcosa di speciale prenderemo in considerazione soprattutto quelli che, nel tempo, hanno conservato intatta la loro identità, scevri da costruzioni posticce.
La cifra storica che caratterizza questo tipo di borgo è che lo stesso, all’epoca dell’espletamento della sua funzione, quasi sempre avente carattere strategico militare, ospitava una popolazione numericamente molto maggiore di quella odierna, segno che venuta meno la sua funzione, nel tempo, a fronte di una economia sempre più marginale, ha visto una costante diminuzione del numero di abitanti.
Quelle che all’origine erano abitazioni funzionali all’espletamento di un ruolo, di un lavoro o di una attività artigiana all’interno del borgo, col tempo si sono tramutate in seconde case e solo in alcuni casi conservano un utilizzo residenziale.
Spesso, stanti le esigenze lavorative delle nuove generazioni, sono anche andate soggette a fenomeni migratori e cosí, molte case sono rimaste disabitate.
Questa dinamica sociale che accomuna questo tipo di borghi ha creato un fenomeno degno di attenzione, almeno per coloro che nutrono interesse per la storia e per i misteri che si annidano nelle sue pieghe, il fenomeno della ricerca, della scoperta, dell’ammirazione di scrigni sconosciuti.
Quello che segue é un elenco dei piccoli borghi nascosti dell’Umbria che meglio rappresentano la categoria stessa.
- Toscolano, ex avamposto militare di Todi, caratterizzato da una cinta muraria ben conservata. Gode di una atmosfera unica, fatta di silenzi e splendidi panorami. Contenitore di segreti e misteri, financo legati alla storia dei templari. Carlo VIII vi impose il suo soggiorno, in fuga dalle sconfitte accumulate. Diede i natali a Fra’ Faostino, diplomatico di riferimento durante il XVII secolo fra il Papato e il Sultanato di Costantinopoli nonchè guardiano di Gerusalemme e gran viaggiatore.
- Macerino, il borgo umbro piccolissimo e delizioso, gode di storie antiche belle architetture e grandi panorami. Una vera perla umbra.
- Santa Restituta, unica nella sua pianta urbanistica composta da una dritta strada in discesa costellata di terrazze. Panoramica e nascosta. Si racconta che in passato fosse terra di messe nere. Scoprirla é sempre un’emozione. Nelle sue immediate vicinanze è la cosiddetta Grotta Bella che vanta reperti del neolitico.
- Cammoro, un castello arcigno aggrappato alla montagna, posto da sempre a guardia di antichi camminamenti. Lo si ammira perplessi transitando sulla strada che conduce a Rasiglia. Scoprire il suo interno è un piacere.
- Sterpeto, piccolo borgo medievale racchiuso in un castello posto a 3 km dal centro di Assisi, fino alla metá del 900 vi si allevavano i bachi da seta.
- Tordibetto, borgo medievale racchiuso in castello splendidamente conservato, nato a difesa di Assisi.
- Rocca Sant’Angelo, minuscola e deliziosa costruzione militare funzionale alla difesa di Assisi. Teatro delle innumerevoli lotte fra Assisi e Perugia.
- Morruzze, una piazza ferma dalla macchina del tempo, atmosfera metafisica. Gran terrazza panoramica la cui vista si allunga fino a Todi. Attardarsi seduti ad osservare uno dei suoi tanti scorci é un’esperienza da provare.
- Sismano, piccolo borgo medievale protetto da un castello dal grande valore strategico eretto nell’XI secolo, protagonista nelle lotte fra Todi e Perugia. L’intera Rocca è difesa da due magnifiche torri semicircolari. Giá residenza di nobili casati, nel XIII secolo fu proprietá di Benedetto Caetani, futuro Pontefice col nome di Bonifacio VIII.
Tutte le informazioni, le affermazioni, le opinioni e le segnalazioni contenute in questo sito non sono espresse a fronte di commercializzazioni editoriali. Sono espresse unicamente a fronte di esperienze e opinioni strettamente personali. Ogni inserzione relativa ad operatori del settore della ristorazione, dell’accoglienza e del turismo in genere, è edita unicamente a titolo gratuito, la proprietà del sito si riserva di accettarla e/o di cancellarla a suo insindacabile giudizio.