…dove il medioevo vive ancora nel silenzio dei propri passi
Il Borgo medievale di Toscolano, da non confondere con Toscolano Maderno sul Lago di Garda, è una frazione del comune di Avigliano Umbro, in provincia di Terni. Di seguito troverete tante informazioni per scoprire ed amare uno dei più bei Borghi dell’Umbria.
Il progetto è a cura di Roberto Menghini.
Il panorama di Toscolano è stato considerato dalla rivista Dove tra i cinque più belli del Centro Italia
UNA BELLEZZA CONTENUTA
I Borghi Umbri sono tutti belli. Talvolta anche bellissimi. La bellezza di Toscolano è come quella di una bella donna senza trucco, vestita senza enfasi, che cammina defilata lungo le mura, per poi concedere un sorriso contenuto e dolce a chi la scorge.
Da Toscolano Panorami sull’Umbria che incanta
Un posto dove lo sguardo non si stanca. Quello è il Terminillo, quello è il Vettore, quelli sono i Sibillini che affacciano sulle Marche.
Dalle esclusive terrazze del Borgo che guardano verso Levante, gli indici puntati ne indicano le vette agli ospiti.
In Primavera, sotto il sole divenuto caldo, oltre le terre che nuovamente virano al verde i picchi ancora scintillano di bianco.
Toscolano, il Borgo dell’Umbria dove il Tempo scorre più lento
TOSCOLANO, UN BORGO DI ORIGINI LONTANE. DISCRETO E SILENTE
L’origine del nome di Toscolano in Umbria trova forse spiegazione in una terra data come compenso bellico ad una gens romana. Presumibilmente denominata Toscola.
Eletto ad avamposto militare di Todi insieme al borgo di Santa Restituta e a quello di Melezzole, nel 1200 divenne fortezza.
Intorno al 1400 subì un ampliamento e un rifacimento. Di uno ulteriore ne godette intorno al 1600.
La strada carrozzabile che porta al borgo è unica e breve.
Al suo inizio è la minuscola chiesetta della Santissima Annunziata. Al suo interno l’Edicola della Maestà, ornata con degli affreschi quattrocenteschi riconducibili a Piermatteo d’Amelia.
Le mura di Toscolano si ergono su di una base splendidamente ovale munita di altane di avvistamento
Toscolano. Regione Umbria.
Archivio di Stato
Piantina catastale del 1826
All’interno del borgo umbro di Toscolano si accede attraverso due ingressi, uno detto della Portella, antichissimo, che affaccia direttamente su una deliziosa piazzetta munita di pozzo, l’altro, probabilmente del 1400 posto sul lato orientale, affaccia su uno splendido slargo che fa da cornice alla chiesa che ospita i dipinti seicenteschi di Andrea Polinori e Pietro Paolo Sensini.
Toscolano. Architetture medievali. Piazzetta con pozzo. Ingresso della Portella.
Toscolano. Ingresso lato orientale.
Sembra che Carlo VIII re di Francia prese possesso di Toscolano nel 1495 durante le sue campagne militari. Ne resta una firma apposta su un messale della chiesa di S. Apollinare sita nei pressi dell’ingresso orientale.
Il messale é attualmente visibile presso il Vescovato di Todi.
UN BORGO DALLA ATMOSFERA DISCRETA, TRA MURA DI PIETRA E BOSCHI DI CASTAGNO
Il turismo lo ignora e lui non se ne fa un cruccio.
Toscolano guarda alle persone, non ai gruppi e questo è il suo elisir di lunga vita.
Regala silenzi e splendide passeggiate, punti di osservazione, panorami, cucine “fatte in casa”, campi di grano, legni di leccio e sapori di castagne.
UN SITO DI GENTE IMPORTANTE E SALOTTI NASCOSTI
Importanti imprenditori, giornalisti, artisti famosi ne abitano le case e le terre circostanti. Uno per tutti Giulio Rapetti, in arte Mogol, autore di testi che hanno reso intramontabili molte canzoni nonché creatore del Centro Europeo Toscolano.
Dal 1992 un riferimento per chi compone musica, per chi canta e per chi ambisce a farlo.
Il complesso si declina nella spianata sotto il Borgo con sale da concerto, sale di registrazione, centri benessere, attività ricettiva, piscina ed altro ancora.
Il C.E.T. (Centro Europeo Toscolano) creato da Mogol
SERVIZI MINIMALI E SGUARDI SEMPRE PRONTI AD ACCOGLIERE
Un piccolo bar che più o meno apre su richiesta. Un camioncino che la mattina porta verdura, frutta e pane fresco, suona il clacson, serve e se ne va, come in un film del neorealismo.
Un ristorante e un alberghetto a 100 metri dalle mura. Un ristorantino casalingo nascosto tra le case appena sotto il livello del Borgo.
Qualche casa in affitto.
Un cortesia sempre pronta.
Scegli un porta, bussa e di certo, troverai qualcuno pronto ad ascoltarti.
Questo è il Borgo medievale di Toscolano in Umbria.
Toscolano. Umbria. Cieli immensi e immenso amore (Mogol)
UNA ATMOSFERA INTATTA, UNA POSIZIONE MOLTO STRATEGICA.
Si, è arrivata la fibra, le connessioni sono veloci, si naviga comodamente ma qui, le chiacchiere ancora vincono sui telefonini.
A 10 minuti di macchina maneggi, circuiti da motocross, B&B, ristoranti, e tutti i servizi necessari, Roma è a 1 ora e mezza di strada, Terni a 40 minuti, così come la Stazione di Narni e quella di Orte. Da quest’ultima parte persino un treno diretto per l’aeroporto internazionale di Fiumicino.
Ma Toscolano, continua far parte di quell’Umbria segreta, nascosta, sconosciuta ai grandi percorsi turistici, riservata a coloro che si muovono per assaporare atmosfere ricercate e ambientazioni autentiche. Tuttavia da qui è possibile partire alla scoperta dei borghi più belli dell’Umbria, o per fare trekking in mezzo alla natura.
I Borghi dell’Umbria: una favola da vivere
UN’ARIA SALUTARE UNA DIMENSIONE CHE AIUTA A PENSARE
Fresca d’Estate moderatamente fredda d’inverno.
Per una decina di giorni ad Agosto, c’è più gente. Vengono da Roma, da Terni, da qualche “posto in più”. Poi torna l’incanto della discrezione.
Durante l’estate la gente del posto, in autonomia, organizza delle tavolate all’aperto aperte a tutti. Si mangia, si parla, ci si conosce.
Talvolta, una processione per soddisfare reminiscenze storiche e religiose percorre la stradina ovale interna alle mura di Toscolano.
Talvolta, persino una banda musicale che sembra uscita da una cartolina degli anni ‘50.